sabato 25 dicembre 2010

La Costituzione, Articolo 9 (seconda parte)


E’ un articolo significativo, anche dal punto di vista del metodo di osservare la nostra Costituzione. Anzitutto si situa nei principi fondamentali, dopo la libertà religiosa e prima delle garanzie di asilo politico e quindi delle libertà di tipo giuridico. Il problema è centrato sulla conservazione e lo sviluppo del patrimonio culturale della Nazione. La prima cosa da osservare è il perché non è stato fatto subito un Ministro, un Ministero, che in qualche modo attuasse questa disposizione. Bisogna aspettare il 1975 perché sia istituito il Ministero dei beni culturali e ambientali. Questo ci fa capire come l’attuazione della Costituzione non sia un fatto immediato. Le preoccupazioni dei costituenti erano di non fare un Ministero della cultura, questo credo sia la prima cosa da sottolineare. Venivamo fuori dall’esperienza fascista e quindi si riteneva pericoloso un intervento diretto dello Stato sulla cultura. E’ logico. Perché poi l’articolo 9 va collegato con l’articolo 33 sulla libertà della ricerca, come altro principio fondamentale della nostra Costituzione e allora il Ministero dei beni culturali, che è nato nel ‘75 e poi si è sviluppato sino ai nostri giorni, è in qualche modo un ministero di servizio. La cultura non lo fa lo Stato, la cultura la fanno i cittadini e la fanno le istituzioni che devono essere libere in questa produzione di cultura. Lo Stato interviene per garantire e per aiutare questo tipo di sviluppo. L’altro principio importante è che sono cambiati in questo cinquantennio il senso della cultura e del patrimonio ambientale e storico del paese. E quello che è venuto sviluppandosi in questo cinquantennio è la coscienza che si tratta anche di un patrimonio di tipo economico che può dare al paese una ricchezza.

Barenboim legge l'art. 9 della Costituzione

sabato 11 dicembre 2010

L'Art. 9 della Costituzione

Art. 9


La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Il Natale nella Storia dell'Arte

Martedì 28 Dicembre alle ore 17,

presso la sala dell'Apoteosi di Psiche del Museo d'Arte “Costantino Barbella”,

si terrà un incontro sul tema del Natale nella Storia dell'arte italiana ed europea





Interverranno



Ivan D'Alberto,

Direttore artistico del Museo delle Arti (MAAAC) di Nocciano





Sibilla Panerai,

Dottore di Ricerca in Storia dell'arte contemporanea,

Università di Chieti “G. d'Annunzio”





Condurrà l'incontro



Giovanni Paolo Maria De Cerchio

Delegato alla cultura, FAI Chieti







Questa manifestazione è stata resa possibile grazie al lavoro del coordinamento della Consulta delle Associazioni e dei Gruppi di lavoro Tematici “Beni Culturali” e “Arte e Cultura”.





Con il patrocinio e il contributo del Comune di Chieti.



La cittadinanza è invitata a partecipare

domenica 31 ottobre 2010

Corso di STORIA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Argomenti del corso

I° Sezione
a cura di Giovanni Paolo Maria De Cerchio
I° Lezione
Leonardo da Vinci Verso il Rinascimento maturo tra Firenze e Milano Ingegno, sperimentazioni, passioni

II° Lezione Michelangelo Bonarroti Un artista pre-manierista nella Roma di Giulio II (1503-1513) e Leone X (1513-1521) Dagli esordi alla Cappella Sistina. Le idee estetiche

III° Lezione Michelangelo Merisi da Caravaggio (Bg) La leggenda del pittore maledetto (E. Gombrich) Storia della fortuna critica

IV° Lezione Canaletto e la "veduta" in Italia.

II° Sezione
a cura di Ivan D'Alberto
I° Lezione Amedeo Modigliani e l'École de Paris (1906) Pablo Picasso e la rivoluzione Cubista Il mercato dell'arte: il ruolo di Léopold Zborowski

II° Lezione La cultura americana e Jackson Pollock (1940) Il collezionismo: Peggy Guggenheim L'espressionismo astratto di Willem De Kooning

III° Lezione Andy Warhol e il nuovo modo di vedere le cose (1960) La factory Il rapporto tra arte e cinema

IV° Lezione Proiezione del Factory Girl (2006)

III° Sezione
a cura di Sibilla Panerai
I° Lezione Arte e fotografia, ieri e oggi

II° Lezione Dagli anni '60 ai giorni nostri: Informale, Arte Cinetica, Concettuale e Arte Povera

III° Lezione Body Art, performance e modificazione corporea

IV° Lezione Le ultime tendenze dell'Arte Contemporanea: video, installazioni e uso degli spazi



Corso organizzato da ModernArt con la collaborazione di Mente Locale, di Intercity Magazine, del Museo delle Arti di Nocciano, e con il Patrocinio del Comune di Pescara.

Impara a leggere un'opera d'arte attraverso lo studio dei più grandi maestri.

Un corso di storia dell'arte che ripercorre le opere dei grandi maestri, dal Rinascimento fino alle ultime tendenze contemporanee.
Da Leonardo Da Vinci a Jackson Pollock, da Caravaggio ad Andy Warhol, un viaggio attraverso i pilastri dell'arte che hanno portato l'Italia nel mondo attraverso il loro genio, e tra chi ha condizionato e influenzato intere generazioni e rappresentato il turbamento e la metamorfosi degli anni più vivi della storia.

Durante gli incontri, sarà possibile scoprire alcuni autori importanti, vedere film, video e documentari tematici, incontrare artisti e partecipare a dibattiti sui vari argomenti trattati; un corso di storia dell'arte attivo e partecipativo rivolto a chiunque sia interessato ad acquisire gli strumenti di base per leggere un'opera d'arte e per conoscere quella che è stata l'evoluzione storico-critica del linguaggio creativo di alcune delle personalità più rappresentative della storia dell'arte mondiale.

12 lezioni di 120 minuti.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.



Corso organizzato da ModernArt con la collaborazione di Mente Locale, di Intercity Magazine, del Museo delle Arti di Nocciano, e con il Patrocinio del Comune di Pescara.

Visita il sito: http://www.mlocale.com/formazione/descrizione_corso_storia_arte.html

Informazioni e costi
LEZIONI:
Domenica 24 ottobre 2010 Presentazione del corso
Ingresso libero

Dal 4 novembre al 12 dicembre 2010
tutti i giovedì e tutte le domeniche
ORARIO LEZIONI:
Le lezioni del corso di storia dell'arte si svolgeranno
dalle ore 21:00 alle ore 22:30
SEDE CORSO:
Mente Locale, Via delle Caserme 75, Pescara.
COSTO:
50,00 euro.
Il costo è comprensivo del materiale didattico.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e partecipazione.
Il corso è a numero chiuso.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'ammissione al corso è subordinata all'invio del modulo di iscrizione e degli altri documenti occorrenti e al pagamento della prima rata e/o dell'importo complessivo.
La domanda di iscrizione dovrà pervenire, spedita o consegnata a mano, entro e non oltre il 2 novembre 2010. Si dovranno allegare i seguenti documenti:
- il modulo di iscrizione debitamente compilato
- curriculum vitae




Corso organizzato da ModernArt con la collaborazione di Mente Locale, di Intercity Magazine, del Museo delle Arti di Nocciano, e con il Patrocinio del Comune di Pescara.

lunedì 30 agosto 2010

LETTERATURA E VERITA' OGGI di Romano Luperini

Sino a quindici anni fa, in un convegno di teorici della letteratura, un titolo come Letteratura e verità sarebbe suonato desueto; o tutt’al più si sarebbe risolto in una tautologia: letteratura è verità sub specie letteraria, declinata in termini esclusivamente linguistici e autoreferenziali.

venerdì 27 agosto 2010

La STORIA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA visitando il Museo Barbella di Chieti

STORIA DELL'ARTE MODERNA E Contemporanea

Visite guidate ed incontri culturali sulla Storia dell'arte in Abruzzo si terranno presso il Museo Barbella di Chieti

il 07 novembre 2010 alle ore 9.30
il 05 dicembre 2010 alle ore 9.30

Su richiesta è possibile fissare altre date.
Per infoe prenotazioni
giampaolo.decerchio@gmail.com
oppure 333 1801829

mercoledì 4 agosto 2010

LABORATORIO: Postmodernismo, poststrutturalismo, "posthuman"

Laboratorio indirizzato agli ultimi anni delle scuole secondarie superiori.

Nella evidente difficoltà di categorizzare la contemporaneità, bisogna sempre distinguere tra l'idea di una nuova epoca, che inizia con la modernizzazione radicalenegli anni Cinquanta, e l'idea di un nuovo stile, che privilegia la citazione, la contaminazione tra alto e basso, l'eclettismo in una sola parola.
E' molto difficile periodizzare il presente, ma è certo che negli anni Sessanta e negli anni Ottanta del secolo scorso sono cambiate radicalmente le condizioni materiali dell'esistenza.
Probabilmente esagerava Pasolini con un pensiero apocalittico, in cui affermava che gli anni sessanta avevano completamente trasformato il mondo.
Oggi, dopo l'attentato alle Torri gemelle, simbolomediatico del nuovo millennio, c'è stata una corsa a rinnegare la diagnosi del postmoderno come se fossero tornati improvvisamnte gli eventi, i conflitti, la storia e si fossero dissolti i giochi,le finzioni, le perfomance.
Per comprendere meglio questi aspetti e per aprire un dibattito che possa portare ad un serio confronto, sarà necessario avviare un ciclo d'incontri con le classi dellescuoleinteressate finalizzato alla presentazione e alla esposizione di problematiche concernenti la cultura (artistica e letteraria) del secondo Novecento.

Per una bibliografia di riferimento:
- Francesca Alfano Miglietti, Identità mutanti,Bruno Mondadori 2004;
- Marco Belpoliti, Crolli, Einaudi 2005;
- Massimo Fusillo, Estetica della Letteratura, Il Mulino 2009.
Ulteriori indicazioni, su richiesta dei docenti e/o degli allievi, saranno date in seguito ad accordi presi con i responsabili delle attività.
Per informazioni e costi si può contattare:
giampaolo.decerchio@gmail.com
333 1801829

Rappresentante Abruzzo SCN

Motto: Il Volontario al centro del Servizio: L'IDEA E' DEA.
RAPPRESENTANTE Giovanni Paolo DE CERCHIO Regione ABRUZZO

http://www.serviziocivile.it/Volontari/Programmi/SchedaProgramma.aspx?Section=72&HeliosCodiceVolontario=V2009022716&anno=2010

Servizio: UNPLI Chieti, sede della Pro Loco "San Camillo de Lellis" di Bucchianico,

Piazza Roma 2, 66011.
Tel. 0871 252013
e-mail: giampaolo.decerchio@gmail.com

martedì 3 agosto 2010

La Domenica al "Barbella" con il FAI di Chieti

Visite Guidate


“Chieti: il Museo Barbella tra collezioni e opere d'arte”*


Domenica:
11.00-12,00
Si
solo la prima domenica del mese
Prossimo incontro Domenica 6 Febbraio


Per info e prenotazioni si può contattare il seguente indirizzo e-mail: giampaolo.decerchio@gmail.com



Sarà possibile prenotare, su richiesta, itinerari storico-artistici della Chieti del Seicento e del Settecento.

METODOLOGIA E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE

Corso di Lettura dell'opera d'arte per la visita guidata perAssociazioni Culturali e Università della Terza Età.
N.B. I Gruppi o le Associazioni che sono solo interssate ad un solo micro-modulo potranno richedere uno a scelta dei moduli tematici proposti.

Giovanni Paolo DE CERCHIO

(SSD L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro)


L’Arte di leggere l’Arte. Partendo da quest’importante affermazione di Federico Zeri, si analizzeranno alcuni casi esemplificativi.
Gli incontri, così impostati, saranno rivolti precipuamente ad individuare casi specifici che riguardano la produzione pittorica locale, nazionale ed europea, al fine di delineare, nelle varie fattispecie, gli strumenti e le metodologie d’indagine storico- artistica più efficaci nell’affrontare una corretta “lettura dell’opera d’arte”.
Saranno avvicinati, così, gli studenti, in una prima fase di lavoro, alle principali teorie d’indagine storico-artistica e alla temperie culturale della critica d’arte della prima metà del Novecento (la filologia dell’arte, i conoscitori, il metoto iconologico; i loro principali sostenitori: Toesca, Wittkover, Longhi, Previtali, Zeri).


PROGRAMMA COMPLETO.

Per la CRITICA D’ARTE DEL NOVECENTO:
Programma


• Giovanni Paolo De Cerchio, La lettura dell’opera d’arte, in corso di pubblicazione.
• Roberto Longhi, Proposte per una critica d’arte, 1950, in Opere Complete, XIII, pp. 9-20.
• Ferdinando Bologna, Dalle arti minori all’industrial design. Storia di un’ideologia, Bari, 1972. (parti scelte)
• Ferdinando Bologna, I metodi di studio della storia dell’arte e il problema metodologico, in Storia dell’arte italiana, Einaudi Torino, 1979, pp. 165-283.
• Giorgio Patrizi, La “lettura” e l’ “interpretazione” dell’arte, in Storia dell’arte, X. Conservazione, Falso e Restauro, a cura di Giovanni Previtali e Federico Zeri, Torino 1981, pp. 199-276.
• Ferdinando Bologna, La coscienza storica dell’arte d’Italia, Torino, U.T.E.T, 1982. (parti scelte)
• Corrado Bologna, Officina Ferrarese di Roberto Longhi, in Letteratura italiana. Le Opere, Vol. IV, Il Novecento, II, La ricerca letteraria, Giulio Einaudi Editore, pp. 3-58.
• Andrea Emiliani, Mezzo secolo di mostre, in Annibale Carracci, catalogo della mostra di Bologna Museo Archeologico Nazionale, Roma Chiostro del Bramante, Milano Electa, 2006, pp. 59-69.


Per la STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE:
Programma
La pittura del Trecento in Lombardia
La pittura trecentesca in Lombardia nei suoi rapporti col mondo gotico d'oltralpe e con la Toscana. I protagonisti della scena artistica fiorentina e dell’Italia settentrionale; l’attività di Taddeo Gaddi (ricordato dalle fonti come personalità a lungo attiva nella bottega di Giotto), Bernardo Daddi e Maso di Banco; da Puccio Capanna e Stefano fiorentino tra Pisa e la Lombardia a Giottino (il naturalismo nella resa delle superfici e delle espressioni dei personaggi) agli esordi di Giovanni da Milano in Toscana. Gli oratori lombardi (Mocchirolo, Lentate). Giovannino de' Grassi e gli avvii del gotico internazionale.
Testi di riferimento:
• Pietro Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, 1912, ed. a cura di E. Castelnuovo, Einaudi, Torino, 1966 (e successive edizioni), pp. 72-215
• Luciano Bellosi, La pecora di Giotto, Einaudi Torino, 1985.
• Carlo Volpe, La formazione di Giotto nella cultura di Assisi, in Giotto e i grotteschi in Assisi, D.A.C.A., Assisi, 1969 1979, pp. 15-59
• Idem, Il lungo percorso del “dipingere dolcissimo e tanto unito”, in Storia dell'arte italiana, V, Einaudi, Torino, 1983, pp. 229-304;
• Corrado Bologna, La letteratura dell’Italia Settentrionale nel Trecento, in Letteratura italiana, L’Età Medievale, diretta da A. Asor Rosa, Storia e geografia, I, Torino, 1977, pp. 511-600. (specie la sez. 2, L’Ouvrage de Lombardie)
• Giovanni da Milano. Capolavori del gotico fra lombardia e Toscana, a cura di D. Parenti, catalogo della mostra (Firenze, Galleria dell'Accademia, fino al 2 novembre 2008), Giunti, Firenze, 2008.

SEZIONE
La pittura del Trecento in Abruzzo

• Enrico Castelnuovo, Carlo Ginzburg, Centi e Periferie, in Storia dell’arte italiana, Einaudi Torino, 1979.
• Jole Carrettini, Le storie di San Ludovico da Tolosa nella chiesa di San Francesco a Sulmona, in L’Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento, atti del convegno Chieti, 2-4 aprile 2004, Silvana ed., Milano 2005, pp. 107-123;
• Maria Andaloro, Storia dell’arte medievale, dispense dei corsi a cura di Jole Carlettini, Chieti 1991.
• Jole Carlettini, La pittura in Abruzzzo tra Due e Trecento, in Abruzzo nel Medioevo, a cura di Umberto Russo ed Edoardo Tiboni, 200_, pp. __-__.
• Passi relativi all’Abruzzo nei volumi dell’Electa dal tardo-antico al Gotico Internazionale

Per la STORIA DELLA PITTURA FIAMMINGA
PROGRAMMA:
La produzione pittorica nei Paesi Bassi dal Cinquecento al principio del Settecento. Il ritratto come genere pittorico in Italia e in Europa. La sua canonizzazione, la gloria, la funzione e la critica; relazioni tra i paesi europei.
TESTI DI RIFERIMENTO:
• Silvia Danesi Squarzina, L’Asino iconoclasta, dispense del corso di storia dell’arte fiamminga e nederlandese dell’Università di Roma “La Sapienza”, a cura di Maria Giulia Aurigemma e Giovanna Capitelli
• Marco Collareta, L’Arte in Europa. 1500-1570. U.T.E.T., Torino, 1996 (arte tedesca).
• E. Pommier, Il ritratto. Storia e teorie dal Rinascimento all’età dei Lumi, Einaudi, 2003. (prima parte)
• Giovanna Perini, Arte in Europa, 1550-1650. L’Età dei conflitti religiosi.U.T.E.T., Torino, 2007 (parte terza, Arte civile, arte di corte: questioni di stile)



Per la STORIA DELLA PITTURA DEL SETTECENTO
PROGRAMMA:
La pittura dei Tenebrosi tra Venezia e L’Aquila.
TESTI DI RIFERIMENTO:

• Rodolfo Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento. Electa, 1982.
• Adriano Mariuz, Giovan Battista Piazzetta, Classici dell’arte Rizzoli, 1983.
• Giovanni Paolo De Cerchio, Nuove proposte per lo studio di Vincenzo Damini, in corso di pubblicazione.

Altre letture, in relazione agli interessi particolari degli studenti, potranno esser segnalate e/o concordate nel corso degli incontri.
Nell’impossibilità di coprire l’intero arco cronologico preso in esame, saranno scelti e commentati in aula solo alcuni dei micro-moduli sopra presentati; alcuni di questi potranno essere oggetto di relazione da parte di volontari in aula o durante le uscite fuori sede.
A tale scopo saranno organizzati sopralluoghi da considerare come parte integrate del corso.
N.B. I Gruppi o le Associazioni che sono solo interssate ad un solo micro-modulo potranno richedere uno a scelta tra i moduli tematici proposti.

Organizzazione della didattica:
20 ore di lezione frontale;
10 ore di sopralluoghi nei complessi monumentali e strutture museali;
6 ore di studio assistito.